Visita alla Villa Altieri e alle sue collezioni

La visita guidata a Villa Altieri sarà un appuntamento che ci permetterà di conoscere una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma che custodisce al suo interno il Museo della collezione Altieri.

La Villa fu costruita sull’Esquilino intorno al 1660 come casa di villeggiatura per il cardinale Paluzzo Albertoni Altieri, nipote di Papa Clemente X.

I lavori vennero affidati all’architetto Giovan Antonio De Rossi che realizzò una struttura raffinata ed elegante, con la facciata anteriore caratterizzata da una grande scala a due rampi semicircolari (tuttora esistenti), che racchiudevano una fontana con due delfini e due tritoni zampillanti e terminavano in una loggia, sormontata dal grande stemma degli Altieri. La facciata posteriore presentava una terrazza dalla quale si scendeva su una seconda terrazza, dalla quale si accedeva ad un vasto parco, abbellito da statue e giochi d’acqua e da un labirinto di bossi, oggi purtroppo perduto.

Sfortunatamente nel corso dei secoli la Villa ha subito diverse manomissioni, ma la sua architettura stratificata risulta ancora molto significativa, mentre la sua storia è andata arricchendosi: acquisita nel 1975 dalla Provincia di Roma, dopo essere stata utilizzata per diverse funzioni, da convento di suore ad istituto scolastico, la villa è stata infine restaurata nel 2010, divenendo sede della Biblioteca Istituzionale e Archivio Storico della Città metropolitana di Roma Capitale, oltre ad ospitare il Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, Pio Rajna, con la Biblioteca Dantesca.

La visita guidata proseguirà poi al Museo della collezione Altieri che si trova al piano terra della Villa, dove sarà possibile ammirare ciò che rimane della prestigiosa collezione del XVI e XVII secolo: opere di statuaria di età antica e moderna e un piccolo Lapidario, originariamente elementi di arredo delle aree esterne e dei giardini della Villa. Inoltre, attraverso il pavimento vetrato della Loggia, sarà anche possibile vedere l’antica pavimentazione in acciottolato della Villa e i resti di alcune stratificazioni archeologiche emerse durante i lavori di restauro.

La visita guidata a Villa Altieri sarà un’occasione per immergersi nella bellezza di una villa romana seicentesca e riviverne gli antichi fasti.