Alla scoperta di Nepi, città etrusca e d'acqua

La visita guidata a Nepi è un itinerario fuori porta alla scoperta di uno dei borghi più pittoreschi e interessanti del Lazio. Nepi, comune di origini etrusche della provincia di Viterbo è tra i paesi più antichi dell’Agro Falisco ed è posizionato su una collina tufacea circondata da torrenti e sorgenti d’acqua, a poca distanza da Roma. Vista la presenza di numerose cascate che vi sgorgano e del maestoso acquedotto lungo 285 metri, realizzato a partire dall’inizio del Settecento, Nepi è chiamata anche “città delle acque“.

Oggi il borgo è conosciuto soprattutto per l’imponente “Rocca dei Borgia“, una fortezza che prende il nome dalla famiglia spagnola che vide nel cardinale Rodrigo (futuro Papa Alessandro VI) l’artefice delle prime e più importanti modifiche nel 1479. La costruzione si poggia su delle antichissime fondamenta che sono state realizzate in epoca romana lungo la via Amerina, importante punto di collegamento tra Roma e Ravenna.

Percorrendo le caratteristiche strade medievali strette ed acciottolate, visiteremo il centro storico di Nepi, ricco di monumenti caratteristici come la Cattedrale di Santa Maria Assunta: costruita sopra un antico tempio pagano, si presenta oggi con un aspetto rinascimentale, frutto delle numerose ristrutturazioni susseguitesi nei vari secoli. Nel centro storico si trova anche la Chiesa di San Biagio, monumento secolare che vanta il titolo di Rettoria. Risalente al X secolo, presenta una struttura semplice ad aula unica, arricchita all’interno da pregevoli affreschi.

La visita guidata alla scoperta del borgo di Nepi offre un’esperienza autentica ed immersiva nella storia e nella tradizione del luogo, oltre che a garantire qualche ora immersi nella pace di un borgo che conserva un’amtosfera di altri tempi.