Mostra di Gauguin a Roma

La visita alla mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”, dopo l’omaggio a Salvador Dalí, ti accompagnerà nell’universo di Paul Gauguin attraverso un percorso espositivo che ricostruisce i viaggi del celebre artista francese, raccontati nelle pagine del suo diario datato 1893.

Al Museo Storico della Fanteria, a pochi passi dalla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, proseguono infatti le mostre dedicate ai grandi artisti che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte. 

L’esposizione si concentra sulla produzione grafica di Gauguin grazie alla presenza di un centinaio di opere tra disegni, xilografie e litografie. Cuore della mostra sarà il taccuino personale di Gauguin, uno strumento prezioso che documenta non solo il suo talento grafico, ma anche i legami personali e professionali che hanno segnato la sua vita, come quello con Vincent Van Gogh, di cui si potranno ammirare dodici litografie a colori. Il rapporto con gli artisti del tempo viene ulteriormente indagato attraverso la presentazione di una preziosa selezione di stampe degli esponenti del gruppo dei Nabis come Maurice Denis, Paul Sérusier e Émile Bernard.

Al centro del diario e dell’esposizione c’è la passione per l’avventura e per le isole polinesiane, inesauribile fonte d’ispirazione e fascino per l’artista, che lo spinge a riflettere profondamente sulla propria esistenza. Tra miti, credenze, bellezze naturali e intime testimonianze, Gauguin traccia, attraverso scritti e opere d’arte, un mondo esotico che ancora oggi ci affascina e ci conduce lontano.

La visita alla mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un protagonista assoluto dell’arte moderna, attraverso un percorso ricco di testimonianze visive e documentarie.