Sulle orme del Grand Tour: l’anima romantica di Roma






La visita guidata sulle orme del Grand Tour è un omaggio all’anima romantica di Roma e al fascino perduto del viaggio che, tra Settecento e Ottocento, portò nella Città Eterna intellettuali e artisti da tutta Europa, in cerca di formazione, ispirazione e bellezza.
Il nostro itinerario avrà inizio dalla Casa di Goethe, dove il poeta tedesco visse e scrisse alcune delle sue pagine più intense durante il soggiorno romano del 1786-1788. “Qui sono finalmente nella capitale del mondo”, annotava, incantato da una Roma che gli parlava di arte, libertà e armonia. Proseguiremo nella suggestiva via Margutta, un tempo strada di artigiani e pittori, oggi simbolo di quell’estetica bohémien che tanto affascinò i viaggiatori romantici. Tra studi d’artista e giardini nascosti, il percorso si carica di atmosfere intime e contemplative.
Tappa fondamentale sarà il leggendario Caffè Greco in via dei Condotti, storico luogo d’incontro per scrittori, musicisti e filosofi del Nord Europa. Qui hanno sostato Byron, Liszt, Gogol’, Hans Christian Andersen e naturalmente Goethe: un vero crocevia del pensiero e dell’arte. Raggiungeremo poi Piazza di Spagna, cuore simbolico del Grand Tour, per soffermarci davanti alla Keats-Shelley House, dove il giovane John Keats morì a soli 25 anni. La sua poesia aleggia ancora nella piazza, insieme al ricordo di Percy Bysshe Shelley, che scrisse: “La città intera è un poema, ogni pietra racconta una storia.” Tappa finale sarà la splendida terrazza di Trinità dei Monti, da cui lo sguardo si apre su un panorama mozzafiato su cupole, tetti e campanili in un abbraccio ideale che suggella il percorso, regalandoci un momento simbolico e indimenticabile.
La visita guidata “Sulle orme del Grand Tour: l’anima romantica di Roma” è un’esperienza immersiva, capace di riportare in vita lo spirito del viaggio romantico, dove la scoperta dei luoghi si fonde con quella di sé stessi.