Tarquinia, tra arte etrusca e bellezze medievali






La visita guidata a Tarquinia è perfetta per una gita fuori porta all’insegna dell’arte e della storia. Capitale dell’Etruria, immersa nelle colline dell’Alto Lazio, custodisce con Cerveteri la memoria di un’antica e affascinante civiltà, quella degli Etruschi, che merita di essere conosciuta a fondo.
Fulcro dell’esperienza culturale sarà la visita alla Necropoli dei Monterozzi, riconosciuta nel 2004 come Patrimonio Mondiale UNESCO. Celebre per le sue tombe dipinte dai colori accesi e vivaci, rappresenta il più ricco nucleo pittorico dell’arte etrusca e, al tempo stesso, il più ampio documento della pittura antica prima dell’età imperiale romana. Le decorazioni conservate raffigurano scene di carattere magico-religioso, tra cui banchetti funebri, cerimonie e rituali animati da danzatori e suonatori.
L’esperienza sarà completata dalla visita al Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, ospitato nello splendido Palazzo Vitelleschi, uno dei più importanti esempi di architettura gotico-rinascimentale del Lazio. Qui si potranno ammirare alcuni dei più celebri reperti dell’arte etrusca, tra cui i sarcofagi, le sculture in terracotta e le straordinarie pitture funerarie staccate dalle tombe della necropoli.
Addentrandoci poi nei vicoli del borgo, scopriremo la ricchezza dei monumenti che lo caratterizzano, appartenenti a epoche storiche diverse. Dalle mura medievali con le imponenti torri di avvistamento alle chiese romaniche, fino agli splendidi palazzi quattrocenteschi, il centro storico di Tarquinia non mancherà di stupire grazie al suo affascinante intreccio di stili architettonici, armoniosamente fusi tra loro.
La visita guidata a Tarquinia è l’esperienza ideale per chi desidera immergersi nel fascino senza tempo di una civiltà enigmatica e misteriosa come quella degli Etruschi.