Visita guidata alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri

La visita guidata alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri è un fuori porta per gli amanti dell’archeologia e della civiltà etrusca. A circa 40 km dalla capitale, nel cuore della Tuscia laziale, ci attende uno dei siti più affascinanti dell’antichità, riconosciuto dal 2004 come Patrimonio Mondiale UNESCO insieme alla necropoli di Tarquinia.

L’esperienza è arricchita dalla possibilità di passeggiare all’interno di una vera e propria città dei morti, progettata con un impianto urbanistico sorprendente: strade, piazze, isolati e sepolcri che riproducono fedelmente le abitazioni etrusche, complete di corridoi d’accesso (dromoi), colonne, porte e ambienti interni.

Un nuovo punto di vista che ci permetterà di comprendere l’intimo legame tra gli Etruschi e il mondo dell’aldilà, osservando da vicino le diverse tipologie tombali: dai monumentali tumuli circolari con copertura emisferica, alle tombe “a dado”, fino ai grandi ipogei gentilizi del IV-III secolo a.C., scavati nel tufo e decorati con cura.

Durante la visita potremo ammirare i resti degli arredi, le suppellettili, i vasi e gli oggetti d’uso quotidiano che accompagnavano i defunti nel loro viaggio ultraterreno, in un itinerario che unisce arte funeraria, architettura e spiritualità.

La visita guidata alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri è un’occasione unica per esplorare la più estesa e spettacolare necropoli etrusca del Mediterraneo, in continuità con l’altro grande sito funerario di Tarquinia, che insieme ne completa la narrazione storico-archeologica.