Civita Castellana: Forte Sangallo, Cattedrale e Piazza del Comune






La visita guidata a Civita Castellana, nel cuore della Tuscia viterbese, è un’occasione imperdibile per scoprire uno dei borghi più affascinanti del Lazio.
Situata in provincia di Viterbo, la città è nota per la sua storia millenaria, per essere stata antica capitale del popolo dei Falisci e, in epoca rinascimentale, sede papale. Civita Castellana è inoltre celebre per la produzione di ceramiche artistiche, una tradizione sviluppata fin dall’antichità grazie alla presenza del fiume Treja e delle cave di caolino e argille, che hanno favorito la nascita di un importante artigianato locale attivo ancora oggi.
Il percorso guidato si snoda attraverso il centro storico, ricco di vicoli, piazze e scorci panoramici sull’Agro Falisco, con tappa d’obbligo al Forte Sangallo, straordinaria rocca militare rinascimentale voluta da Papa Alessandro VI Borgia e progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio a partire dal 1499. Oggi il forte ospita il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, che custodisce reperti di grande valore provenienti dagli scavi delle necropoli falische e racconta la storia più antica del territorio.
A poca distanza, si trova la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, uno dei più importanti esempi di architettura romanica cosmatesca del Lazio. All’esterno spicca il raffinato portico, in contrasto con la maestosità della struttura, mentre all’interno convivono armoniosamente elementi barocchi e un prezioso pavimento a mosaico, realizzato con pietre dure secondo l’inconfondibile stile dei Cosmati, celebri marmorari romani.
Proseguiremo poi la passeggiata verso la centrale Piazza Matteotti, sede del Municipio e cuore della vita cittadina. Questo spazio rappresenta il punto d’incontro tra passato e presente, dove l’identità storica della città si fonde con la quotidianità dei suoi abitanti.
La visita guidata a Civita Castellana è una gita fuori porta irrinunciabile per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica del borgo più grande dell’Agro Falisco.