Visita guidata al quartiere Testaccio e salita al Monte dei Cocci

La visita guidata al quartiere Testaccio sarà un un tour alla scoperta di uno dei rioni più popolari e autentici di Roma.
Situato in una posizione molto centrale della capitale, di fronte a Trastevere e al Colle Aventino, il quartiere Testaccio conserva ancora oggi tratti molto caratteristici: dagli antichi negozi con le insegne in marmo ancora presenti, all’atmosfera tipicamente romana che si respira tra le sue vie e in piazza Testaccio, centro pulsante dell’intera zona, con la sua emblematica Fontana delle Anfore.
Con un’apertura esclusiva potremo salire sulla cima del Mons Testaceus, una collina artificiale alta circa 50 metri formata dai cocci (testae, in latino) delle anfore scaricate e immagazzinate nel vicino porto fluviale. Dall’alto del monte si gode di una impareggiabile vista sul quartiere e sulla città.
Passeggeremo per i suoi lotti popolari e i grandi comprensori borghesi progettati da Quadrio Pirani e Giulio Magni all’inizio del ‘900, incontreremo grandi esempi di architettura moderna come la curiosa caserma semicircolare dei Vigili del Fuoco di Vincenzo Fasolo, inaugurata nel 1929, o il monumentale edificio razionalista delle Poste progettato da Adalberto Libera e Mario De Renzi lungo via Marmorata.
Imperdibile in zona è poi l’ex Mattatoio, oggi grande spazio culturale, dove sono aperte una sezione del Macro e la sede del dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, e il Nuovo Mercato Testaccio in cui, tra i banchi di frutta, pane, carne e pesce, è possibile assaggiare un panino con la trippa o con l’allesso e intanto scorgere le tracce degli antichi magazzini romani.
La visita guidata al quartiere Testaccio sarà un “viaggio culturale” in un rione dalle profonde radici popolari, dove hanno vissuto personaggi celebri come la scrittrice Elsa Morante o la cantante Gabriella Ferri e ancora abitato dai romani Doc, che saprà sorprendere per la sua anima vera e il suo spirito semplice e genuino.