Visita guidata alla Basilica di Santa Prassede

La visita guidata alla Basilica di Santa Prassede porterà alla scoperta di uno dei luoghi di culto più antichi della Roma cristiana.

Sorta nei pressi di Santa Maria Maggiore, la Basilica di Santa Prassede è ricordata nei documenti già dal V secolo d.C., ma sorge sulla domus appartenuta a Pudente nel I secolo d.C., uno dei primi romani convertiti al cristianesimo, che insieme alle figlie Pudenziana e Prassede nascose molti cristiani perseguitati nella propria dimora, prima che venissero martirizzati e portati alle Catacombe di Priscilla.

La chiesa attuale è il risultato delle stratificazioni costruttive di secoli differenti, ma mantiene il suo splendore e la sua magnificenza. La sobria facciata, che reca ancora delle tracce del periodo paleocristiano, nasconde un interno sontuoso che nonostante i rimaneggiamenti, conserva la leggibilità delle fasi paleocristiana e medievale, come i pilastri e il meraviglioso mosaico del catino absidale, risalente al IX secolo.

Visiteremo la Cripta, dove si conserva un altare cosmatesco, e la Cappella del Crocefisso, che custodisce un Crocifisso del Trecento che, secondo la tradizione, parlò ed ispirò Santa Brigida di Svezia. Tra le molte opere di pregio della Basilica di Santa Prassede si ricordano anche l’affresco della Madonna della Salute, risalente al XIII secolo,  il Monumento funebre a Giovanni Battista Santoni di Gian Lorenzo Bernini, il rinascimentale monumento di Alain de Coëtivy e la stupefacente cappella di San Zenone, interamente ricoperta da mosaici in stile bizantino, che custodisce la Colonna della Flagellazione, la Cappella Olgiati, affrescata da quel Cavalier d’Arpino che fu maestro di Caravaggio e abbellita da una pala di Federico Zuccari.

La visita guidata alla basilica di Santa Prassede è un percorso attraverso i secoli, dove l’architettura e le opere d’arte raccontano la storia di Roma e di alcuni suoi grandi protagonisti, in una cornice monumentale e colorata che racchiude capolavori senza tempo.