Visita a Cerveteri: dal centro storico al Museo Archeologico

La visita guidata al centro storico di Cerveteri è un affascinante fuori porta da Roma, alla scoperta di uno dei borghi più ricchi di storia della Tuscia etrusca, dove si intrecciano armoniosamente tracce etrusche, medievali e rinascimentali.

L’esperienza è arricchita dalla possibilità di passeggiare tra le strette vie del centro, dove si respira ancora l’atmosfera di un passato nobile e stratificato. Potremo ammirare le numerose chiese, i palazzi storici e il maestoso Castello Ruspoli, risalente al XVI secolo, che domina con eleganza la piazza principale del borgo. Qui, si visiterà il Museo Nazionale Cerite, ospitato proprio all’interno del Castello Ruspoli, dove sono esposti importanti reperti provenienti dalle necropoli del territorio. Il museo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere a fondo la grandezza della civiltà etrusca e il valore storico di Cerveteri.

Un nuovo punto di vista che ci permetterà di leggere il volto di Cerveteri attraverso i secoli, soffermandoci su dettagli architettonici, simbologie e trasformazioni urbane che raccontano la lunga storia della città, dalle sue origini etrusche fino all’età moderna.

Durante la visita ricostruiremo il ruolo della città di Caere in epoca antica, osservando come l’eredità della civiltà etrusca sia ancora viva nel tessuto urbano attuale. Camminando tra le vie del borgo, ci lasceremo guidare da scorci, racconti e testimonianze che rendono questo luogo così unico nel panorama del Lazio.

Questa visita guidata nel centro storico di Cerveteri può essere abbinata alla visita alla Necropoli della Banditaccia, per un itinerario completo che unisce la scoperta del borgo etrusco-medievale con l’esplorazione della più monumentale necropoli etrusca del Mediterraneo. 

La visita guidata al centro storico di Cerveteri è pensata per chi desidera scoprire una perla nascosta a pochi chilometri da Roma, tra storia, arte e suggestioni senza tempo.