Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia


La visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia rappresenta un’esperienza imperdibile per gli amanti della cultura, dell’arte antica e dell’archeologia. Situato nel cuore di Civitavecchia, città portuale ricca di fascino, il museo offre un connubio perfetto tra storia millenaria e bellezza artistica, in uno scenario suggestivo affacciato sul Mar Tirreno.
Allestita su tre piani all’interno del magnifico Palazzo settecentesco di Clemente XIII, la collezione museale racconta i secoli di storia del territorio, dall’epoca etrusca alla tarda età romana. Particolare attenzione è dedicata alla fondazione della città e al suo celebre porto di Traiano, infrastruttura strategica voluta dall’imperatore e ancora oggi simbolo dell’identità marittima di Civitavecchia.
Durante il percorso, accompagnati da una guida esperta, potrai ammirare statue romane, sarcofagi scolpiti, corredi funerari, epigrafi antiche, ceramiche etrusche e numerosi reperti provenienti dal territorio circostante, tra cui il litorale laziale e i Monti della Tolfa. Ogni oggetto racconta un frammento della storia dell’antica Centumcellae, l’antico nome della città.
Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia è una tappa fondamentale per chi visita la città e desidera scoprire le sue radici storiche. Partecipando alla nostra visita guidata, vivrai un itinerario coinvolgente alla scoperta dei tesori archeologici conservati in uno dei più importanti poli culturali del Lazio.
Per vivere un’esperienza davvero completa, suggeriamo di affiancare alla visita guidata anche un percorso nel suggestivo centro storico di Civitavecchia, cuore pulsante della sua identità