Vite ordinarie nell’Impero: la Necropoli di Porto all’Isola Sacra

La visita guidata alla Necropoli di Porto all’Isola Sacra è un’occasione per esplorare una delle testimonianze più autentiche e profonde della vita quotidiana nell’antica Roma.

Situata tra i Porti di Claudio e Traiano, lungo l’antica via Severiana, la necropoli si sviluppa su una lingua di terra tra il fiume Tevere e il canale di Fiumicino, e si compone di oltre duecento edifici funerari in mattoni, perfettamente conservati e impreziositi da epigrafi, affreschi, mosaici e rilievi. Ogni elemento contribuisce a raccontare il volto meno noto, ma straordinariamente umano, dell’Impero: quello dei marinai, artigiani, commercianti e impiegati che animavano la zona portuale della capitale.

Costruita tra la fine del I secolo d.C. e il III secolo d.C., la necropoli riflette la crescita e la vitalità di Portus, il grande scalo marittimo imperiale, dandoci informazioni preziose sullo stile di vita degli abitanti, sulle loro attività quotidiane, sulle relazioni familiari, sui mestieri e sull’identità sociale di una comunità operosa che costituiva il motore economico della Roma imperiale.

La visita guidata alla Necropoli di Porto all’Isola Sacra permette di scoprire un luogo unico nel suo genere, che dà voce al racconto della vita quotidiana delle classi medie romane che abitavano tra Porto e Ostia e della loro composizione economico-sociale, un mondo raramente documentato con tale ricchezza di dettagli.