Visita Guidata ai Porti di Claudio e Traiano: il cuore dei Porti Imperiali di Roma

La visita guidata ai Porti di Claudio e Traiano, è un’affascinante fuori porta di archeologia romana, perfetta per chi desidera scoprire un sito unico e ancora poco conosciuto nel cuore della campagna di Fiumicino. Questo straordinario complesso portuale fu il fulcro del sistema commerciale dell’Impero Romano, punto strategico per il controllo delle rotte marittime del Mediterraneo.

L’antico porto romano nacque dall’ingegno dell’imperatore Claudio, che nel 42 d.C. fece costruire un grande bacino direttamente sul mare per sopperire alle limitazioni del vecchio porto fluviale di Ostia. Con i suoi lunghi moli, un faro monumentale e collegamenti diretti con l’Africa, l’Oriente e la Spagna, il Porto di Claudio rappresentò un capolavoro di ingegneria.

Tuttavia, l’insabbiamento e l’esposizione ai venti resero necessario un nuovo intervento: nel II secolo fu l’imperatore Traiano a ideare un sistema più protetto, collegato al fiume Tevere tramite canali e bacini navigabili. Nacque così il celebre Porto Esagonale di Traiano, ancora oggi perfettamente visibile, che rivoluzionò la logistica marittima dell’epoca. Attorno al nuovo scalo sorsero magazzini, edifici pubblici e infrastrutture che trasformarono Portus nel principale porto commerciale di Roma. Nel 314 d.C., l’area divenne una vera città autonoma: Portus Romae.

Oggi, partecipare a una visita guidata in questo sito archeologico significa immergersi nella storia, tra canali antichi, magazzini romani e resti monumentali circondati dal verde della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Un’escursione vicino Roma ideale per famiglie, appassionati di storia e turisti alla ricerca di esperienze culturali autentiche.

La visita guidata ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano è come fare un viaggio nel tempo, tra ingegno, strategia e grandezza: un vero tesoro da non perdere per chi ama l’archeologia a Roma.