Eretici ed eresie: Roma tra fede, inquisizione e pensiero ribelle

La visita guidata dedicata agli eretici e alle eresia di Roma condurrà in un viaggio avvincente tra le luci e le ombre della Città Eterna, alla scoperta di pensatori ribelli, scienziati visionari e artisti fuori dagli schemi, che hanno sfidato l’autorità religiosa e culturale del loro tempo.
Nel cuore della Roma dei Papi, tra fasti barocchi e silenzi inquisitoriali, si dipanano le storie di uomini e donne accusati di eresia, colpevoli di aver osato pensare il mondo in modo diverso. Alcuni furono perseguitati e costretti all’abiura, altri condannati al rogo, altri ancora messi a tacere con il carcere o l’esilio. Ma tutti lasciarono un’impronta indelebile nella storia del pensiero moderno.
Il nostro percorso inizia dalla scenografica Chiesa del Gesù, epicentro della Controriforma e quartier generale dei Gesuiti. Tra affreschi e architetture trionfali, parleremo del potere della Chiesa nell’arginare le “nuove idee” che si stavano diffondendo in Europa, tra eresie protestanti e rivoluzioni scientifiche.
Al Collegio Romano incontreremo Galileo Galilei, inizialmente accolto in ambienti colti e progressisti come quello di Cristoforo Clavio e Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei. Ma sarà proprio un gesuita, Roberto Bellarmino, a censurarlo e condurlo verso la celebre condanna del 1633, conclusasi nel vicino Convento della Minerva, sede del Sant’Uffizio.
Qui rievocheremo anche il tormentato percorso di Tommaso Campanella, autore di visioni utopiche, che pagò le proprie idee con anni di catene, interrogatori e torture.
In Piazza Navona, oggi animata da turisti e artisti di strada, scopriremo la funzione della piazza come luogo di giustizia pubblica. Qui, tra i tanti condannati, un giovane studente nolano fu immerso in una caldaia d’olio bollente per aver professato idee considerate pericolose.
Ripercorreremo le tracce dell’antico carcere di Tor di Nona, luogo di detenzione per eretici e dissidenti, dove morirono figure come Pietro Carnesecchi, umanista vicino alle idee luterane, e il frate Giulio Maresio, accusato di diffusione di testi proibiti.
Ci soffermeremo poi su Palazzo Taverna, dove conobbe la fine la breve ma intensa esperienza dell’Accademia dei Bianchi, un circolo di intellettuali che, sotto la guida di monsignor Pietro Gabrielli, osò discutere liberamente di scienza, medicina e filosofia. Tra i coinvolti anche il medico papale Giovanni Maria Lancisi.
Il culmine della visita sarà raggiunto in Campo de’ Fiori, luogo di esecuzioni capitali e teatro del rogo di Giordano Bruno, arso vivo nel 1600 per aver sostenuto l’idea di un universo infinito e popolato da altri mondi. Qui, dove oggi si erge la sua statua in bronzo, si compie la parabola tragica di uno dei più grandi simboli della libertà di pensiero.
La visita guidata “Eretici ed Eresie” a Roma è un’esperienza intensa e coinvolgente, tra inquisizione e ribellione, fede e scienza, condanne e rinascite. Un percorso storico e umano che racconta il coraggio di chi ha osato sfidare l’ordine costituito, lasciando un’eredità di idee che ancora oggi parlano al nostro tempo.