Roma dei Gesuiti: un viaggio tra arte, fede e potere

La visita guidata dedicata ai Gesuiti a Roma, è una passeggiata per la città incontrando le testimonianze storico-artistiche legate a questo ordine religioso, disseminate nel centro storico. Il nostro scopo è ripercorrere la storia di una delle più importanti congreghe della Chiesa, nata nel 1540 quando Sant’Ignazio di Loyola decise di riunire un gruppo di missionari per avvicinare le persone a Dio.

Ci aspettano numerose tappe fondamentali per approfondire la conoscenza della cosiddetta Compagnia di Gesù e per scoprire curiosità e aneddoti poco noti. Il nostro percorso avrà inizio proprio dalla Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, simbolo del potere gesuita a Roma, che ci affascinerà con il suo maestoso stile barocco e gli splendidi affreschi di Andrea Pozzo. Accanto a essa osserveremo anche l’Oratorio del Caravita, che prende il nome dal padre gesuita che ne volle l’edificazione nel 1631. Fu grazie al supporto finanziario di facoltose famiglie nobili che nacque questo piccolo e prezioso luogo di preghiera notturno, decorato da pitture murali di artisti del calibro di Baldassare Peruzzi.

Proseguiremo poi passando sotto l’Arco di Sant’Ignazio, collegamento tra l’antico Collegio Romano, pensato come luogo di formazione per chi desiderava far parte dell’ordine religioso, e la Biblioteca Casanatense, realizzato per consentire a Umberto di Savoia, futuro Umberto I, il passaggio immediato tra i due edifici. Concluderemo infine questo interessante approfondimento in Piazza del Gesù, dove ammireremo l’omonima chiesa, simbolo di esaltazione dell’ordine gesuita e luogo di sepoltura di Sant’Ignazio di Loyola. Avremo l’opportunità di esplorare la chiesa madre dell’ordine, al centro di un complesso progetto costruttivo che coinvolse Nanni di Baccio Biggio, Michelangelo e Jacopo Barozzi da Vignola, la cui preziosità culmina nell’affresco illusionistico della volta centrale, opera di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio.

La visita guidata dedicata ai Gesuiti è un vero e proprio tuffo nella Roma barocca, indissolubilmente legata alle commissioni gesuite che hanno arricchito con la loro bellezza e imponenza la città eterna.