I Medici a Roma: potere, arte e denaro






La visita guidata “I Medici a Roma: potere, arte e denaro” è un viaggio nel cuore del Rinascimento, tra storia, arte e finanza, alla ricerca dei segni di una delle dinastie più potenti d’Europa.
Originari di Firenze, i Medici seppero imporsi non solo come banchieri, ma come protagonisti assoluti del panorama politico e religioso europeo. Il loro potere si consolidò anche a Roma, città simbolo del papato e centro della diplomazia internazionale, grazie a un sapiente intreccio di denaro, strategie ecclesiastiche e committenze artistiche.
Durante l’itinerario, tra racconti storici, aneddoti e curiosità, ripercorreremo la scalata al potere di questa famiglia, dai fasti di Lorenzo il Magnifico ai pontificati di Leone X e Clemente VII, attraversando eventi cruciali come il drammatico Sacco di Roma del 1527, che segnò profondamente le sorti della dinastia e della città.
Il percorso tocca alcuni dei luoghi più emblematici della presenza medicea a Roma: le tombe medicee nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, la vicina San Giovanni dei Fiorentini, l’esterno di Palazzo Madama, storica residenza medicea oggi sede del Senato e via dei Banchi Vecchi, l’antico quartiere finanziario di Roma.
Immancabile l’approfondimento dedicato ai legami con potenti famiglie romane come i Chigi, gli Orsini e i Farnese, tra intrighi, alleanze e rivalità che svelano il lato più strategico e meno conosciuto del potere mediceo nella città dei papi.
La visita guidata dedicata ai Medici a Roma svela la complessità e la grandezza della loro presenza nella città, restituendo il fascino di un’epoca in cui denaro, cultura e potere si intrecciavano in modo indissolubile.