La Roma dei Miserabili, tra luci e ombre della città barocca

La visita guidata alla Roma dei Miserabili conduce alla scoperta della vita nascosta, marginale e spesso dimenticata della Città Eterna tra il XVI e il XVIII secolo. Lontano dallo sfarzo delle corti papali e delle grandi casate nobiliari, si intrecciano le storie di prostitute, mendicanti, truffatori, zingari e reietti: gli invisibili della Roma barocca.

Dalla sfarzosa Piazza Navona, un tempo teatro vivace di mercati, esibizioni popolari e miseria diffusa, raggiungeremo la Basilica di Sant’Agostino, la “chiesa delle prostitute”, poi Via del Corso, antica “strada dei poveri”, abitata da borseggiatori, truffatori e bambini di strada, fino ad arrivare in Piazza di Spagna, dove le donne di strada erano ghettizzate. Il percorso culminerà a Piazza del Popolo, luogo prediletto per le esecuzioni pubbliche, che si trasformavano in veri e propri spettacoli per il popolo e strumenti di controllo sociale.

Documenti legati alle architetture e alla toponomastica, aneddoti curiosi, cronache giudiziarie e testimonianze d’epoca arricchiscono la passeggiata, che intende dare voce e volto a chi ha vissuto ai margini, offrendo una visione cruda ma profondamente umana della Città Eterna.

La visita guidata dedicata alla Roma dei miserabili è un’occasione per scoprire Roma con occhi nuovi, tra luci e ombre, splendore e miseria.