La Biblioteca Vallicelliana e la Chiesa di Santa Maria in Vallicella

La visita guidata alla Biblioteca Vallicelliana e alla Chiesa di Santa Maria in Vallicella sarà un’occasione imperdibile per scoprire due autentici tesori nel cuore di Roma: una straordinaria raccolta di libri e manoscritti antichi e una delle chiese barocche più affascinanti della città, legata alla figura di San Filippo Neri.

Nel rione Parione, in Piazza della Chiesa Nuova, la Biblioteca Vallicelliana è situata al secondo piano dell’Oratorio dei Filippini, capolavoro architettonico di Francesco Borromini (1637-1667). Adiacente alla biblioteca si trova la splendida Chiesa di Santa Maria in Vallicella, detta anche Chiesa Nuova, costruita a partire dal 1575 e ricca di opere di Rubens, Pietro da Cortona e Federico Barocci.

La biblioteca nacque nel 1581 con il lascito di Achille Stazio (1.700 volumi a stampa e 300 manoscritti), ampliata poi con i libri appartenuti a Filippo Neri. Nei secoli successivi, si arricchì con preziose collezioni e divenne un centro culturale di primo piano, grazie alla pubblicazione degli Annales Ecclesiastici di Cesare Baronio, della Roma sotterranea di Antonio Bosio e alla diffusione dell’Oratorio musicale, forma di intrattenimento spirituale molto cara a San Filippo.

Nel 1669 si aggiunse il fondo manoscritto di Leone Allacci, con oltre 230 manoscritti latini e greci, e nel 1662 entrò a far parte del patrimonio anche la collezione di Virgilio Spada, comprendente monete, maioliche, minerali e oggetti curiosi. Oggi la Biblioteca custodisce circa 130.000 volumi, oltre a manoscritti, incunaboli, stampe, fotografie d’epoca e un ricco fondo musicale.

La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, accanto alla biblioteca, completa l’esperienza con le sue magnifiche decorazioni barocche, l’altare con le tre tele di Rubens, gli affreschi di Pietro da Cortona, la cappella della Madonna Vallicelliana e molte altre opere d’arte.

La visita guidata alla Biblioteca Vallicelliana e alla Chiesa di Santa Maria in Vallicella offrirà quindi un coinvolgente percorso tra arte, spiritualità e cultura, in uno degli angoli più suggestivi e ricchi di storia della città eterna.