Passetto del Borgo: il cammino segreto dei papi tra storia e leggenda

La visita guidata al Passetto del Borgo è una passeggiata entusiasmante e imperdibile lungo il camminamento sopraelevato che collega il Palazzo Apostolico del Vaticano a Castel Sant’Angelo.

Percorreremo un corridoio protetto e rialzato, lungo circa ottocento metri, che ha da sempre rivestito un ruolo strategico e difensivo. A trarne maggiore beneficio furono i papi, che lo utilizzarono come via di fuga privilegiata nei momenti di pericolo. Commissionato da Niccolò III nel XIII secolo e rinnovato a più riprese nei secoli successivi, il passaggio si innesta sulle antiche e imponenti mura edificate nel lontano 547 dal re dei Goti Totila.

Il Passetto è stato protagonista di eventi storici e leggendari, come la drammatica fuga di Clemente VII durante il Sacco di Roma del 1527, o la vicenda della nobildonna Beatrice Cenci, che si narra abbia attraversato proprio questo camminamento per raggiungere in segreto le carceri di Castel Sant’Angelo.

Oltre alla sua posizione spettacolare, il corridoio conserva meraviglie e curiosità tutte da scoprire: ronde, merlature, antiche porte, fornici, torri di avvistamento e fortificazioni che raccontano secoli di storia.

La visita guidata al Passetto del Borgo è un’esperienza coinvolgente, che ci consentirà di esplorare un raro esempio di architettura militare urbana, approfondendo al contempo la storia del papato e godendo di una vista mozzafiato sulle bellezze della Capitale.