Visita guidata alla Galleria Corsini

La visita guidata alla Galleria Corsini è un’immersione nella Roma barocca e nel fascino ancora intatto di un palazzo storico che conserva l’atmosfera immutata di una collezione d’arte settecentesca. Situata nel cuore di Trastevere, a pochi passi dalla splendida Villa Farnesina, la Galleria Corsini occupa le sale di Palazzo Corsini, residenza della nobile famiglia fiorentina che qui si stabilì nel XVIII secolo, trasformando l’edificio in un centro di prestigio e cultura.

Le opere sono tuttora allestite secondo il gusto dell’epoca; disposte, infatti, “a salone”, come una grande quadreria a più livelli, e non secondo criteri museali moderni legati al concetto del “white cube”, offrono al visitatore un’esperienza autentica e suggestiva. Nelle sale è possibile ammirare capolavori di grandi maestri italiani e stranieri: Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Beato Angelico, Van Dyck e Rubens. Tra i dipinti più celebri spiccano il San Giovanni Battista di Caravaggio, con la sua intensa drammaticità, e l’Ecce Homo di Antonello da Messina, capolavoro di raffinata introspezione.

La collezione della Galleria Corsini comprende anche paesaggi, nature morte, ritratti e opere di scuola fiamminga e olandese, oltre a sculture, arredi e oggetti d’arte decorativa che arricchiscono il percorso. L’elegante contesto architettonico, con soffitti affrescati, pavimenti in marmi policromi e ambienti storici, amplifica il fascino della visita e regala un tuffo nella storia di Roma.

La visita guidata alla Galleria Corsini non è solo un itinerario tra capolavori, ma un vero e proprio viaggio nella museografia d’epoca, alla scoperta di un luogo dove arte, storia e aristocrazia si intrecciano, rievocando l’eleganza e il gusto della Roma del Settecento.