Un bagno con Caracalla: storia e curiosità delle terme romane






I Romani si concedevano preziosi momenti di relax nel loro tempo libero. Conosci il nome del loro posto preferito? Ma certo! Le Terme di Caracalla, a Roma. A sud del Colosseo e vicino al Circo Massimo, si trova questo luogo spettacolare dove, tra bagni caldi e freddi, palestre, giardini e mosaici colorati, i cittadini dell’antica Roma si prendevano cura del corpo… e dello spirito!
Con la visita guidata alle Terme di Caracalla per bambini, i bambini, accompagnati dalle loro famiglie, faranno un salto indietro nel tempo per scoprire come funzionavano le diverse stanze termali, conoscere quali attività si svolgevano più spesso e cosa si nasconde dietro i meravigliosi mosaici e le statue che decoravano gli ambienti, tra racconti e curiosità davvero sorprendenti.
I Romani raggiungevano queste Terme, le seconde per grandezza a Roma, sicuramente per godere di un relax assoluto in un ambiente raffinato, ma anche per passeggiare tra i vialetti ombreggiati chiacchierando amabilmente e studiare nelle fornite biblioteche.
Ti basteranno un taccuino e le tracce lasciate dal tempo per prendere parte a un’esplorazione grandiosa! Gli indizi disseminati tra gli spogliatoi, le palestre, le sale per i massaggi, il calidarium con l’acqua calda, il frigidarium con l’acqua fredda e la natatio, la maestosa piscina scoperta, ci condurranno alla scoperta di questo luogo speciale. Il gioco sarà inoltre arricchito dalla possibilità di ricollocare qui statue, mosaici e fontane oggi dispersi in varie parti di Roma e in altre città importanti come Napoli, Caserta e Firenze.
La visita guidata alle Terme di Caracalla per bambini è l’occasione perfetta per vivere un’avventura emozionante in famiglia, all’insegna del fascino senza tempo di un luogo ricco di mistero e meraviglia.