Visita guidata alla Riserva Naturale dell’Insugherata: natura e trekking a Roma



La visita guidata alla Riserva Naturale dell’Insugherata permette di attraversare un’area rimasta protetta dal crescente inurbamento che negli ultimi ha interessato la periferia nord della Capitale.
Un tempo sommersa dagli antichi mari pleistocenici, oggi la Riserva è caratterizzata dall’intervallarsi di zone umide, aride e sorgive, e costituisce un’importante porzione di corridoio naturalistico, collegando l’area urbana di Roma con il sistema di parchi e boschi a nord, in particolare il Parco Naturale Regionale di Veio.
Insieme ad una Guida Ambientale Escursionistica, avremo modo di avvicinarci all’interpretazione e alla storia di un ambiente ancora oggi ricco di specie, che conferiscono il prestigio naturalistico ai quasi 750 ettari della Riserva.
Diverse le specie di mammiferi che popolano la zona, dal celebre cinghiale (Sus scrofa) ai più curiosi istrici (Hystrix cristata) che spesso perdono i loro aculei sui sentieri della riserva, fino all’inavvistabile lupo (Canis lupus italicus), che lascia spesso tracce della sua presenza.
Durante la visita indagheremo sulle origini del nome “Insugherata”, dovuto alla curiosa persistenza delle sughere, approfondiremo il ruolo di bioindicatore della Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata) e proveremo ad ascoltare in silenzio i suoni della natura che questo angolo di Roma sa ancora regalarci.
La visita guidata nella Riserva dell’insugherata regalerà qualche ora di silenzio e di tranquilittà, dove a soli 7 chilometri dal centro di Roma, potremo riportare i nostri sensi a diretto contatto con la Natura.
Equipaggiamento consigliato: zaino; scarponcini e calze da trekking o robuste scarpe da ginnastica con suola scolpita, meglio se impermeabili; abbigliamento comodo a strati; giacca impermeabile e antivento con cappuccio; cappellino per il sole, borraccia da 1 litro, pranzo al sacco, eventuali medicinali personali.
La guida potrà riservarsi la facoltà di non ammettere all’escursione guidata i partecipanti che si presenteranno senza l’attrezzatura opportuna. Questa pratica è comune nelle attività guidate all’aperto, come escursioni in natura, per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.