La Basilica dei Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano con sotterranei e presepe

La visita guidata alla Basilica dei Santi Cosma e Damiano al Foro Romano offre un viaggio unico nella storia dell’arte paleocristiana, rivelandoci la figura di due importanti santi medici, appartenenti alla prima generazione di martiri sotto l’impero di Diocleziano. La Basilica, fondata nel VI secolo da Papa Felice IV integrando elementi del Tempio della Pace di Vespasiano, costituisce un simbolo della continuità tra l’epoca imperiale e quella cristiana, ricordandoci come lo spoglio rappresentasse allora la valorizzazione dell’antico in vista del futuro.

Al suo interno si possono ammirare splendidi mosaici bizantini, tra cui quelli del celebre catino absidale con Cristo tra i santi Cosma e Damiano e dell’arco trionfale decorato con l’Agnello pasquale, straordinari esempi di arte paleocristiana e sintesi perfetta del gusto romano dell’epoca.

La visita prosegue nei suggestivi sotterranei, dove sono conservati resti della pavimentazione in marmo del Foro della Pace e preziosi frammenti della Forma Urbis Romae, la mappa marmorea dell’antica Roma, testimonianza della stratificazione storica e culturale del sito.

Un ulteriore elemento di fascino è il presepe napoletano del XVIII secolo, esposto nella basilica, che rappresenta scene di vita quotidiana ambientate tra le rovine del Foro Romano, fondendo la tradizione natalizia con la storia antica della città.

Per una visione più ampia del modus operandi, delle iconografie e dei mosaici dell’epoca, la visita può essere collegata ad altri itinerari presenti sul nostro sito, come quelli dedicati alla Roma bizantina, oltre alle singole visite a Santa Prassede, Santa Pudenziana e Santa Maria Maggiore.

La visita guidata alla Basilica dei Santi Cosma e Damiano è dunque un’esperienza coinvolgente che unisce arte, archeologia e spiritualità, ideale per chi desidera scoprire un angolo meno conosciuto ma ricco di significato nel cuore di Roma.