Tuscania, un borgo tra radici etrusche e arte romanica






La visita guidata a Tuscania, splendido borgo nella provincia di Viterbo, che insieme a Sutri, Caprarola, Civita di Bagnoregio, Celleno, Ronciglione e altri suggestivi centri della Tuscia rappresenta un autentico scrigno di storia, arte e tradizioni millenarie, è un’occasione unica per esplorare le magnifiche testimonianze archeologiche e architettoniche di questo luogo.
Raggiunta l’altura panoramica, circondati da dolci colline che allieteranno la nostra vista, ci muoveremo tra stradine in pietra, torri, antiche mura e piazze, alla scoperta di un luogo ricco di storie da raccontare. Ricordando la fondazione etrusca, le cui maggiori testimonianze sono conservate nel Museo Archeologico Nazionale e nelle numerose necropoli disseminate sul territorio, fino alle testimonianze medievali e rinascimentali, faremo un vero e proprio viaggio nel tempo.
Fulcro dell’itinerario saranno le maestose basiliche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore, autentici capolavori dell’arte romanica con radici paleocristiane, che raccontano secoli di storia e spiritualità attraverso architetture solenni e preziosi pitture murali. Ammireremo le loro facciate scolpite, gli interni con affreschi antichi e la suggestiva atmosfera spirituale che ancora oggi le avvolge, per poi spostarci nel pittoresco centro storico, caratterizzato da palazzi nobiliari, fontane e scorci panoramici.
La visita guidata a Tuscania è un’esperienza unica per appassionati di storia, arte e natura, perfetta per scoprire le radici più autentiche della Tuscia.