Roma in giallo: misteri, delitti e trame noir nella Città Eterna

La visita guidata “Roma in giallo” è un percorso misterioso alla scoperta del lato più oscuro e maledetto della Capitale, sulle tracce di alcuni dei crimini più efferati, dei personaggi più inquietanti e dei misteri più inconfessabili che hanno segnato la storia della città.
Questo sensazionale viaggio nel tempo, dall’antichità fino ai giorni nostri, ha inizio dal Campidoglio, uno dei luoghi simbolo di Roma, dove mito e tragedia si intrecciano. Qui rivivremo il tradimento della vergine vestale Tarpea, travolta dagli scudi dei nemici, e il leggendario fratricidio di Romolo e Remo, alla base della fondazione di Roma. Nello stesso luogo, nel 1354, si consumò anche la drammatica fine di Cola di Rienzo, tribuno del popolo, linciato dalla folla.
Proseguendo verso la Basilica di San Marco, rievocheremo il caso di Cherubino Alberti, pittore accusato di omicidio per aver difeso una lavandaia nel Carnevale del 1598 e, poco distante, nei pressi dell’ormai scomparsa Via de’ Cesarini, scopriremo la misteriosa uccisione dell’editore Raffaele Sonzogno, accoltellato nella sua redazione.
A Largo di Torre Argentina torneremo al 44 a.C., quando Giulio Cesare venne pugnalato dai congiurati nella Curia del Teatro di Pompeo, alle famigerate Idi di marzo, per poi raggiungere il Campo Marzio, dove invece riecheggia ancora il crimine di Caravaggio, che qui uccise Ranuccio Tomassoni durante una lite degenerata. In Via della Palombella conosceremo l’Osteria della Cicciata, luogo di iniziazione violenta per giovani teppisti, mentre in Piazza Navona, Palazzo Pamphilj ci racconterà la storia dell’infedele sottodatario Mascambruno, falsificatore di documenti papali, finito ucciso nel 1652.
Davanti al Palazzo della Cancelleria parleremo dell’omicidio di Pellegrino Rossi, ministro di Pio IX, assassinato nel 1848: un evento che anticipò la rivoluzione e la nascita della Seconda Repubblica Romana.
La passeggiata si conclude a Palazzo Sforza Cesarini, teatro dell’ultima apparizione di Giovanni Borgia, figlio del controverso papa Alessandro VI. Il suo corpo venne ritrovato nel Tevere: un omicidio senza colpevoli, avvolto dal mistero e coperto dal potere.
La visita guidata alla Roma in Giallo è un’esperienza da brividi, ricca di storie noir, delitti, colpi di scena e interrogativi senza risposta.