Visita guidata alla Galleria Borghese

La visita guidata alla Galleria Borghese è un percorso imperdibile in una delle più prestigiose collezioni al mondo, oggi ospitata nella meravigliosa cornice di Villa Borghese e del suo parco secolare.

Dal nucleo originario della collezione del colto cardinale Scipione Borghese, la collezione andò arricchendosi con il nucleo di opere donate da papa Paolo V Borghese, in parte provenienti dalla requisizione delle opere della bottega del Cavalier d’Arpino, tra le quali figurano anche opere di Caravaggio, e con ulteriori donazioni nel Seicento.

Anche se venne in parte depredata durante il periodo napoleonico, la Galleria Borghese resta uno dei principali musei d’Italia, vantando anche una delle più nutrite raccolte di opere di Gian Lorenzo Bernini, tra cui Apollo e Dafne, la Capra AmalteaEnea con Anchise e Ascanio, il David, il Ratto di Proserpina e di Caravaggio, tra cui il Bacchino malatoFanciullo con canestro di frutta, la Madonna dei PalafrenieriDavid con la testa di Golia, il San Giovanni Battista, il San Girolamo scrivente.

Galleria Borghese, oltre ad essere sede di alcune tra le più prestigiose mostre di Roma, ospita capolavori che dal Rinascimento al Barocco hanno fatto la storia dell’arte italiana: dalla statuaria romana al Rinascimento veneto di Giovanni BelliniGiorgione, Lorenzo LottoTiziano, dai leonardeschi come Cesare da Sesto fino al Cinquecento emiliano con Parmigianino Correggio, dalla delicatezza di Antonello da MessinaRaffaello Perugino al tormento di Rubens, dalla violenza di Caravaggio alla compostezza neoclassica di Canovala visita guidata alla collezione della Galleria Borghese permette un vero e proprio viaggio nella grande Storia dell’Arte attraverso alcuni dei suoi più alti capolavori.

La visita guidata alla Galleria Borghese è sicuramente una delle tappe imprescindibili tra i Musei di Roma e non mancherà di regalare emozioni indelebili.

 

IMPORTANTE! Dal 16 marzo fino a giugno presso la Galleria Borghese non sarà possibile accedere al secondo piano dove si trova la Pinacoteca. La visita si concentrerà quindi sui capolavori del primo piano, tra cui opere di Bernini, Caravaggio, Canova e tutta la collezione di Arte Antica. Di conseguenza, il biglietto e il costo della visita saranno inferiori.

Ricordiamo inoltre che dal 29 marzo le opere più importanti della Pinacoteca, come “L’amor sacro e profano” di Tiziano o la “Pala Baglioni” di Raffaello, insieme ai busti di Bernini, saranno esposte al Museo d’Arte Antica di Palazzo Barberini, dove vi aspettiamo per le nostre visite guidate!