Piccoli esploratori sul Palatino: un viaggio nel tempo alle origini di Roma

Età consigliata: 6-10 anni

Sapevi che il Colle Palatino è un giardino di storie e leggende? Un luogo dalla vegetazione rigogliosa nel cuore di Roma, che nasconde segreti affascinanti legati alla nascita della città eterna. Tra antiche rovine, profumi di fiori e alberi secolari, si intrecciano racconti straordinari che parlano di dei, eroi, natura e magia.

Proprio qui, secondo la mitologia romana, si trova la grotta del Lupercale, la caverna sacra in cui la lupa avrebbe trovato e allattato i gemelli Romolo e Remo, destinati a fondare Roma. Da questo mito ha inizio la storia della città. Ma il Palatino riserva ancora molte sorprese. Passeggiando tra i resti degli antichi palazzi degli imperatori, ci si ritrova immersi in un luogo incantato, un’oasi di pace e bellezza. In mezzo alla vegetazione sorgono gli Horti Farnesiani, un autentico giardino botanico creato nel Rinascimento dalla nobile famiglia Farnese, dove accanto ad alberi tipici della flora mediterranea furono poste specie provenienti dal Nuovo Mondo, portate in Europa dopo i viaggi di Cristoforo Colombo.

In questo giardino così rigoglioso, con un po’ di spirito d’avventura, capacità di osservazione e pollice verde, faremo una vera e propria “caccia alla pianta“. Ogni specie botanica ha una storia da raccontare: ci aspetta un salto indietro nel tempo, fino ai giorni delle antiche divinità romane, per scoprire come la natura fosse legata alla loro esistenza. La coperta di edera che protesse Dioniso dalle ire di Era, l’ulivo che Atena donò all’Olimpo per conquistare il cuore di una nuova città che da lei prese il nome, il melograno, simbolo del legame profondo e tormentato tra Persefone e Ade, e l’alloro, nato dalla trasformazione della ninfa Dafne per sfuggire ad Apollo, come ci racconta con grande emozione la celebre statua di Gian Lorenzo Bernini alla Galleria Borghese: sono solo alcune delle piante che, sul Colle Palatino, raccontano antichi miti intrecciati alla natura. Durante la passeggiata, dopo ogni ritrovamento, potremo annotare tutto sul nostro erbario personale: un piccolo scrigno di meraviglie da portare a casa, consultare ogni volta che lo desideriamo e… arricchire con nuove osservazioni future, stagione dopo stagione.

La visita guidata per bambini a tema botanico e mitologico sul Palatino è un’attività coinvolgente e divertente che permette un approccio ludico al sito archeologico, valorizzando il suo aspetto “green”. Negli ultimi anni, infatti, le sue aree verdi sono state riqualificate con grande attenzione. Vieni con noi a scoprire quali piante erano speciali per gli antichi romani. Sarà una grande avventura tra storia, mito e natura!