Visita letteraria: La Roma di Belli seguita da aperitivo

La visita guidata dedicata alla Roma di Giuseppe Gioachino Belli, seguita da aperitivo, è un’esperienza piacevole e originale che unisce il fascino della città eterna alla letteratura e al gusto.

Saranno proprio i sonetti in vernacolo romanesco del poeta ottocentesco a guidarci in un itinerario tematico diverso dal solito. Con oltre 2.200 componimenti, Belli ha dato vita a una delle produzioni poetiche più corpose del secolo, restituendo voce e dignità alla lingua del popolo. I suoi versi, sospesi tra realismo, satira e poesia, delineano con ironia e lucidità il volto più autentico della Roma dell’epoca.

Partiremo da Piazza del Campidoglio, per poi affacciarci sul Foro Romano, accompagnati da composizioni come “L’oche e li Galli“, che rievoca in chiave ironica l’episodio leggendario del Sacco di Roma, e “Papa Grigorio alli scavi“, una critica pungente alla corruzione ecclesiastica del tempo. Tappa fondamentale sarà poi via dei Redentoristi, dove Belli nacque nel 1791 da una famiglia benestante.

Cuesta nun è una piazza, è una campaggna, Un treàto, una fiera, un’allegria“. Così ci introdurrà il poeta a Piazza Navona, cuore pulsante della vita popolare, per poi condurci fino al Pantheon, splendido simbolo della Roma antica. Qui ci accompagnerà “La Ritonna“, sonetto che, con la consueta ironia, lancia una sfida sottile al potere della Chiesa. Il nostro viaggio letterario terminerà infine in via dei Prefetti, sulle parole di “Roma capomunni“, un inno alla città e alla sua bellezza monumentale, attraversato da un affettuoso spirito critico.

La visita guidata alla Roma di Belli con aperitivo è un’esperienza letteraria imperdibile per riscoprire Roma con occhi nuovi: quelli del suo più irriverente e geniale cantore.